Descrizione

  1. Sviluppo di pratiche agronomiche conservative della risorsa suolo e della biodiversità cerealicola;
  2. sviluppo di modelli di tracciabilità della materia prima attraverso l’individuazione di marcatori molecolari;
  3. sviluppo di processi produttivi “best pratics” atti a garantire sostenibilità a basso input e di facile adozione;
  4. sviluppo di nuovi metodi di stoccaggio dei cereali per la riduzione di agenti fungini e/o altri contaminanti.

Risultati attesi

  1. Produzione di farine e semole di alta qualità funzionale e nutrizionale;
  2. salvaguardia e incremento di produzioni tradizionali “biodiversità cerealicola”;
  3. implementazione di regimi di agricoltura biologica;
  4. creazione di filiere a forte legame territoriale;
  5. sviluppo di metodi rapidi per la tracciabilità delle semole e farine;
  6. limitazione delle fitopatie e azzeramento dei rischi alimentari da metaboliti microbici pericolosi per la salute umana, REG/CE 1881/06 e successivi;
  7. miglioramento della condizione ambientale e ripristino con minimi input energetici delle condizioni ottimali di struttura e della fertilità dei suoli.
Privacy Policy   Cookie Policy